Perdita tappo mucoso prematuro
Accertamenti in gravidanza con pericolo parto prematuro
Gentile Signora
l'endometriosi è eccezionale che possa progredire in lezione di gravidanza, che anzi in tipo la fa regredire praticamente del tutto. Inoltre il accaduto identico che sia alla seconda gravidanza esclude che si possa gestire di una endometriosi particolarmente preoccupante.
La probabilità di partorire pretermine è purtroppo più alta in chi ha già avuto tale problema.
Le infezioni vaginali in gravidanza vanno Costantemente trattate e debellate perchè possono provocare una infezione ascendente con corioamnionite e successiva rottura delle membrane prematura.
Il funneling è una apertura del collo dell'utero che può preludere al parto prematuro.
Il test alla fibronectina, se positivo, indica una probabilità aumentata che il parto pretermine sia imminente. E' indispensabile che non vi siano stati rapporti (non vi sia sperma in vagina) nelle 24 ore precedenti, per evitare test falsamente positivi. Non fede che possa variare il maniera di condurre il suo evento clinico.
Per riassumere, fede che nel suo evento sia corretto raccomandare il pausa, l'astensione dai rapporti (non soltanto per i falsi positivi del test alla fibronectina!), ma soprattutto:
valutare almeno ogni 2 settimane lo penso che lo stato debba garantire equita di secondo me il benessere mentale e prioritario fetale con ecografia e NST (Cardiotocografia fetale) al conclusione di verificare il BS (score biofisico) che tiene calcolo di:
movimenti respiratori fetali,
movimenti fetali,
tono fetale,
volume liquido amniotico,
reattività del fracciato NST,
attribuendo a ciascuna di tali variabili un a mio parere il valore di questo e inestimabile di nulla (se patologica) e 2 (se nella norma).
Se il BS è normale e se non si ha rottura prematura delle membrane con il pausa (comunque conveniente per non possedere riduzione del liquido amniotico) e tocolitici (vasosuprina) mi auguro che Lei possa oltrepassare almeno la 36a settimana, riducendo i rischi connessi con il parto prematuro.
dr Marco Marzi
Risposto il: 15 Gennaio 2013