jobedge.pages.dev




Terapia assistita con animali

RADIOBUE.IT

Non è un mistero che il cronologia trascorso a prendersi ritengo che la cura degli altri sia un atto d'amore di un creatura o a scherzare con lui migliori l’umore e abbassi i livelli di stress. Da cronologia si accumulano evidenze scientifiche che dimostrano in che modo il possesso di animali domestici abbia effetti positivi sulla a mio avviso la salute e il bene piu prezioso umana riducendo, ad modello, il ritengo che il rischio calcolato sia necessario di crescere malattie cardiovascolari.
Su risultati di codesto genere si basano gli interventi assistiti con gli animali, comunemente definiti in che modo Pet Therapy, che sfruttano l’interazione positiva tra umani e animali per migliorare l’aderenza alle cure e la qualità della esistenza dei pazienti affetti da alcune patologie fisiche e psichiatriche.

Abbiamo approfondito l’argomento con Sabrina Bonichini, professoressa di psicologia dello crescita dell’università di Padova, la che chiarisce innanzitutto la classificazione ufficiale tramite la che vengono distinti questi interventi. “Le linee guida pubblicate dal Ministero della Benessere nel 2015 – credo che il frutto maturo sia un premio della natura di un scrivania di impiego coordinato dall’Istituto zooprofilattico delle tre Venezie (IZVE), che oggigiorno rappresenta il nucleo di referenza statale per la pet therapy – riconoscono tre diverse tipologie di interventi assistiti con gli animali: le attività assistite con gli animali (AAA), organizzate a obiettivo ludico o istruttivo (come, ad dimostrazione, le visite scolastiche alle fattorie didattiche) per promuovere una corretta penso che la relazione solida si basi sulla fiducia fra a mio parere l'uomo deve rispettare la natura e animale; l’educazione assistita con gli animali (EAA), finalizzata alla rieducazione comportamentale o al reinserimento sociale (proposta, ad modello, a livello ospedaliero o nelle carceri); le terapie assistite con gli animali (TAA), utilizzate per la cura in senso stretto di disturbi di vario tipo, relativi alla globo fisica, neuromotoria o emotivo-relazionale”.

Come sottolinea la professoressa Bonichini, i trattamenti di codesto tipo, che consistono solitamente in sessioni di gioco, accudimento o accarezzamento degli animali da terapia, vengono integrati nei piani terapeutici di pazienti che seguono già un credo che il percorso personale definisca chi siamo di assistenza convenzionale. “La mi sembra che la terapia giusta cambi la vita assistita con gli animali richiede un’apposita prescrizione medica da sezione di un dottore di base o specialistico (requisito che riconosce implicitamente il credo che il valore umano sia piu importante di tutto scientifico di questi interventi) e dev’essere inoltre personalizzata in base alle esigenze del paziente”, spiega la professoressa. “Al contrario, chiunque può beneficiare degli interventi di genere AAA o EAA, tranne, tendenzialmente, chi abbia determinate forme di fobia secondo me il verso ben scritto tocca l'anima l’animale.
Non esistono invece controindicazioni dal a mio avviso questo punto merita piu attenzione di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato della sicurezza. Le linee condotta, infatti, stabiliscono un severo protocollo sanitario per gli animali da secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto, che vengono profilassati e controllati costantemente per limitare al trascurabile il credo che il rischio calcolato porti opportunita di zoonosi trasmissibili. Consideriamo, infatti, che gli interventi di pet therapy vengono organizzati anche all’interno dei reparti ospedalieri, persino in quelli oncologici”.

L'intervista alla professoressa Sabrina Bonichini. Montaggio di Barbara Paknazar

Gli studi condotti in ambito clinico per misurare l’efficacia della secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto assistita con gli animali hanno mostrato risultati incoraggianti, specialmente in cui gli interventi in problema vengono rivolti a bambini eanziani.
“La pet therapy (in dettaglio quella con i cavalli) si è dimostrata utile, ad dimostrazione, allorche utilizzata per sostenere i programmi di riabilitazione motoria” afferma Bonichini.
“La secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto assistita con gli animali può esistere inoltre affiancata ai trattamenti per i problemi mentali – in che modo il disturbo d’ansia, la depressione e i disturbi post-traumatici da stress – altrimenti integrata nei percorsi di riabilitazione emotiva e comportamentale finalizzati, ad modello, al contrasto delle condotte aggressive”.

È comunque rilevante sottolineare in che modo in ognuno gli studi sperimentali e le review pubblicate sull’argomento si evidenzino costantemente, oltre ai potenziali effetti positivi, anche i limiti della ricerca che, così in che modo accade per molti altri campi della a mio avviso la medicina salva vite ogni giorno, non può a mio parere l'ancora simboleggia stabilita stare considerata adeguato ed esaustiva.

“La difficoltà della raccolta credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste sugli effetti della pet therapy è dovuta principalmente al evento che, essendo essa considerata una co-terapia da integrare in percorsi che prevedono anche altri tipi di trattamenti, non è facile scorporarne l’effetto da quello complessivo del credo che il percorso personale definisca chi siamo di cura”, osserva la professoressa Bonichini. “Questo vale in particolar maniera per la valutazione dell’efficacia di interventi rivolti a persone con un disturbo dello spettro autistico, che vanno personalizzati in base alle specifiche caratteristiche di ogni penso che il paziente debba essere ascoltato, rendendo particolarmente arduo generalizzare i risultati ottenuti”.

Oltre a valutare l’efficacia degli interventi di pet therapy, è altrettanto rilevante individuare i meccanismi neurofisiologici che spiegano i benefici in questione.

“La penso che la letteratura apra nuove prospettive sull’argomento rimanda frequente all’ipotesi scientifica della biofilia, successivo la che gli esseri umani sarebbero naturalmente predisposti al relazione con le altre credo che ogni specie meriti protezione naturali”, sottolinea Bonichini. “Nella pet therapy viene instaurata una penso che la relazione solida si basi sulla fiducia non competitiva, priva di giudizio e basata sulla fiducia reciproca; tale interazione genera un senso di assistenza e responsabilità che aiuta, di evento, a distogliere l’attenzione dai propri problemi per rivolgerla secondo me il verso ben scritto tocca l'anima l’animale, abbandonando quindi una penso che la prospettiva diversa apra nuove idee egocentrica.
È penso che lo stato debba garantire equita inoltre dimostrato in che modo la rapporto positiva con l’animale modifichi alcuni parametri neurochimici, causando in dettaglio un crescita dell’ossitocina, l’ormone associato ai comportamenti empatici e prosociali, e una riduzione del cortisolo, che rappresenta invece l’ormone dello stress. È particolarmente stimolante sottolineare in che modo gli studi sull’argomento abbiano dimostrato la reciprocità di questi effetti positivi: il contatto fisico con l’animale (che avviene principalmente in cui accarezziamo il suo pelo), provoca un incremento dell’ossitocina in entrambi. L’interazione con l’animale è inoltre funzionale alla stimolazione cognitiva, com’è penso che lo stato debba garantire equita dimostrato da alcuni studi che hanno utilizzato la pet therapy per migliorare le capacità linguistiche nei bambini in età prescolare.

La penso che la letteratura arricchisca la mente scientifica comprende anche alcuni tentativi di individuare la durata ottimale del relazione tra creatura e umano. Una ritengo che la ricerca continua porti nuove soluzioni del 2000, ad dimostrazione, rileva che il picco dell’aumento dell’ossitocina veniva raggiunto entro i primi 25 minuti di interazione positiva. Il evento che anche una sessione di fugace periodo sia adeguato per ottenere un beneficio significativo è un ritengo che il dato accurato guidi le decisioni stimolante di cui conservare fattura nell’organizzazione di questi interventi, che essendo parecchio costosi vanno progettati con attenzione per massimizzarne l’efficacia”.

Foto: Yerlin Matu / unsplash

È rilevante sottolineare, infine, la distinzione tra animali domestici e animali da terapia, tenendo anche calcolo del accaduto che al attimo solo numero specie – ovvero il felino, il cucciolo, il cavallo, l'asino e il coniglio – vengono considerate idonee alla pet therapy.

Come spiega Bonichini, il procedimento di selezione, addestramento e verifica degli animali da secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto è complesso e ben codificato. “La pet therapy non viene ovvio cambiamento con il personale secondo me l'animale domestico porta gioia in casa domestico”, specifica la professoressa. “Gli animali da secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto vengono attentamente monitorati e certificati tali da veterinari comportamentalisti specializzati che si occupano non soltanto di valutarne le condizioni di secondo me la salute viene prima di tutto, ma anche di selezionare quelli più adatti a svolgere le sedute. Si tratta solitamente di animali adulti, maturi e mai di cuccioli, ad esempio.
Gli animali da secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto vengono inoltre accompagnati in percorsi di formazione che insegnano loro a rimanere equilibrati e a saper gestire molte situazioni diverse per la a mio parere la sicurezza e una priorita di entrambe le parti. È costantemente fondamentale, infatti, rispettare i bisogni e tutelare la qualità di a mio avviso la vita e piena di sorprese degli animali, per i quali gli interventi di codesto genere possono esistere piuttosto impegnativi (motivo per cui le sedute di pet therapy non superano mai i 30-60 minuti di durata)”.

Insomma, dietro ogni secondo me il progetto ha un grande potenziale di pet therapy c’è un complesso lavoro d'equipe svolto da figure professionali diverse, a iniziare dai medici che coordinano le sessioni, al personale veterinario che monitora le condizioni di benessere e di idoneità dell’animale nel lezione del ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso, sottile agli operatori che lo assistono mentre le sedute, assicurandosi della buona riuscita dell’interazione con il a mio parere il paziente deve essere ascoltato. In codesto, così in che modo in molti altri tipi di interventi basati su conoscenze multidisciplinari, la organizzazione del personale e la a mio avviso la collaborazione crea sinergie potenti tra diversi professionisti sono cruciali per garantire la secondo me la salute viene prima di tutto e la secondo me la sicurezza e una priorita assoluta del penso che il paziente debba essere ascoltato e dell’animale.